Informazione creata ad arte (e cultura)

Centenario Margherita Hack: mostra/evento per celebrare la signora delle stelle

da Valentina Rossi
Foto
L’11 Dicembre verrà inaugurata la mostra/evento CENTENARIO MARGHERITA HACK per celebrare la grande scienziata italiana. L’evento organizzato dal critico d’arte e reporter Salvo Nugnes, che è stato suo agente e amico, si terrà a Milano presso due prestigiose sedi: la storica MILANO ART GALLERY in Via Alessi, spazio culturale dove hanno dialogato i più grandi artisti ed intellettuali del ‘900, e la MODERN ART FOUNDATION in via Ampère.

La manifestazione vedrà il contributo di grandi personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, come il professor Vittorio Sgarbi, il sociologo Francesco Alberoni, l’eminente fisico Antonio Zichichi, Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale di D’Annunzio, la giornalista già direttrice di Chi e Diva e Donna Silvana Giacobini, e ancora Don Antonio Mazzi, Amanda Lear, Cristina Cattaneo, giornalista e scrittrice e molti altri.

Gli Artisti provenienti dall’Italia e dall’estero presenteranno la loro Arte che in qualche modo si lega alle molteplici e varie passioni della Professoressa, astrofisica di fama mondiale ma anche grande amante della natura e degli animali e appassionata di sport. Dalla pittura alla scultura, dalla poesia alla fotografia, i lavori sono ritratti, paesaggi, opere astratte e tutto ciò che secondo la sensibilità degli artisti ricorda e celebra l’indimenticata e indimenticabile Signora delle Stelle.

“Le opere selezionate per l’esposizione -ha aggiunto Nugnes- sono di talentuosi artisti contemporanei, italiani e stranieri, e sono liberamente ispirate al ricordo della Hack. Il nostro motto è ‘L’arte è di tutti. L’arte è per tutti’. Proprio come Margherita ha sempre sostenuto e difeso nel campo delle scienze, che ha sempre cercato di rendere accessibili e comprensibili anche ai non addetti ai lavori”.

Ecco i nomi dei talentuosi artisti premiati:
Actis Caporale Anna, Arresta Angela, Arrigoni Paola, Battistoni Rossella, Bedont Germana, Berton Barbara, Beretta Maria Luisa, Bianchi Michela, Bizzoni Marcello, Caporali Giancarlo, Cecchet Rosanna, Chiocchi Donatella, Comar Jolanda, Cremesini Felice, Dal Toso Ermenegildo, Domin Jacqueline, De Blasis Ornella, Delledonne Alda, Drensi Valcarlo, Fassio Alma, Florea Alessia, Fortunati Laura, Galanga Anna, Gennari Giulio, Larotella Agnese, Leonardi Sandro, Litta Daniela, Loliva Francesco, Lucernini Luigi, Mariano Massimo, Mariolu Lina, Mengotti Bianca, Morelli Sabrina, Milesi Alessandra, Mucchiut Milvia, Nocera Tilde, Papaleo Katia, Pavan Mauro, Pierandrei Patrizia, Ponti Rosita, Populin Julia, Protopapa Rita, Puglisi Ugo, Recchia Fabio, Remotti Renzo, Rivaletto Lorena, Rocchetto Maria Milena, Rossi Arduino, Rotondi Ruggero, Sambucco Gino Maria, Santini Manuel, Toffoli Laura, Torelli Lorella, Tortora Luigi, Viola Cinzia, Virgone Giuseppa, Zammit Lewis Mario.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Valentina Rossi
ID: 370154
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.