Informazione creata ad arte (e cultura)

Centenario di Selvaggi: Bruni interviene a Cassano all’Ionio

In occasione dei cento anni dalla nascita del poeta e giornalista Giuseppe Selvaggi, (Cassano all’Ionio, 29 agosto 1923 – Roma, 26 febbraio 2004), si terrà, a Cassano all’Ionio, suo paese natìo, il convegno dal titolo Una vita per la cultura – Dalla poesia al giornalismo, tra arte e letteratura.
Cassano all
Photo credits: Cassano all’Ionio

Centenario di Selvaggi: Bruni interviene a Cassano all’Ionio

Cassano all
Photo credits: Cassano all’Ionio
In occasione dei cento anni dalla nascita del poeta e giornalista Giuseppe Selvaggi, (Cassano all’Ionio, 29 agosto 1923 – Roma, 26 febbraio 2004), si terrà, a Cassano all’Ionio, suo paese natìo, il convegno dal titolo Una vita per la cultura – Dalla poesia al giornalismo, tra arte e letteratura.

L’evento, che avrà luogo martedì 29 agosto, alle ore 19:00, presso Piazzale della Chiesa di San Francesco di Paola, prevede la partecipazione dell’intellettuale e scrittore calabrese e residente in Puglia Pierfranco Bruni, che, già nel 2004, aveva scritto un libro in onore di Selvaggi, dal titolo Giuseppe Selvaggi e il sentimento del tempo (Il Coscile, 2004), contenente anche lettere inedite inviate allo stesso Bruni, a Mario Luzi e a Carlo Belli e scritti inediti su Ardengo Soffici e su Corrado Alvaro. Di Selvaggi Bruni è tornato poi a scrivere anche in Sulle sponde della Magna Grecia. Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri (Passerino Editore, 2023), in relazione al suo rapporto con Taranto e Grottaglie. Non mancano, inoltre, suoi articoli con precisi interventi sul rapporto fra Selvaggi e Troccoli, così come un recente docu-film sulla peculiare e troppo frequentemente dimenticata figura di questo autore.

GIUSEPPE SELVAGGI E IL SENTIMENTO DEL TEMPO

Dalla quarta di copertina: «Tasselli di un mosaico dedicato a Giuseppe Selvaggi, alla sua poetica e al ruolo che ha avuto nel contesto della cultura contemporanea. Volume in brossura in b/n, copertina a colori, cm 14×21, pp. 140»

GIUSEPPE SELVAGGI

Giuseppe Selvaggi (Cassano all’Ionio, 29 agosto 1923 – Roma, 26 febbraio 2004) è stato un giornalista e poeta italiano.
È stato giornalista parlamentare per “Il Tempo” ed “Il Messaggero” e direttore delle riviste culturali “Idea” e “Pianeta” (edizione italiana della francese “Planète”) e della rivista d’arte “Il Patio”, della quale è stato anche fondatore.
Tra le sue sillogi di poesie vi sono Fior di notte, Canti ionici, L’italiano nuovo e Corpus. Nella critica d’arte ricordiamo il suo “Cento Pittori e una modella” e nel campo dei reportages giornalistici Sette corrispondenze calabresi, una delle quali è un’intervista al famoso boss Frank Costello (Francesco Castiglia). Fu il primo giornalista ad intervistare Corrado Alvaro nel 1945 a appena guerra finita. Fu, fra le altre cose, lo stretto collaborato di Ernesto Bonaiuti, nonché amico di Togliatti, Pertini, Silone e Grisi.

DETTAGLI EVENTO

Dove: Piazzale della Chiesa di San Francesco di Paola, Cassano all’Ionio
Orario: ore 19:00
Saluti istituzionali: Giovanni Papasso, sindaco di Cassano all’Ionio – Annamaria Bianchi, assessore alla cultura
Relaziona: Pierfranco Bruni
Intervengono: Monsignore Francesco Savino, vescovo di Cassano – Leonardo Alario, presidente IRSSD – Giuseppe Soluri, presidente ODG Calabria – Sabrina Selvaggi
Modera: Mimmo Petroni, giornalista

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Rosaria Scialpi
Photo credits: Cassano all’Ionio
ID: 382260
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.