Informazione creata ad arte (e cultura)

“Brevi interviste con uomini schifosi”

da Debora Pietrobono
Marco Ghidelli
Al Teatro Arena del Sole di Bologna, da giovedì 16 a domenica 19 marzo, il regista e drammaturgo Daniel Veronese, maestro del teatro argentino, porta in scena “Brevi interviste con uomini schifosi”, dall’omonimo romanzo dello scrittore statunitense David Foster Wallace. Sul palco, due noti e apprezzati interpreti del teatro e cinema italiano, Lino Musella e Paolo Mazzarelli.

Una produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, TPE Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts, Carnezzeria, con il sostegno di Timbre 4, Buenos Aires e Teatro di Roma – Teatro Nazionale.

Dall’opera di Wallace, scritta nel 1999 e composta da 23 racconti, Veronese seleziona una rosa di otto storie e traccia la propria linea drammaturgica, che va a delineare il maschio contemporaneo come un essere debole, incapace di relazionarsi con le donne, se non ricorrendo al cinismo e alla violenza.
Il pubblico è così portato a osservare da vicino le perversioni e le meschinità di uomini-mostri: dal marito che disprezza, deride e insulta la moglie perché lo sta lasciando, al ragazzo che vanta la propria infallibilità con le ragazze, fino a colui che usa la propria deformazione per portarsi a letto quante più donne possibili. Una perturbante galleria di diversi tipi umani e delle loro deviate relazioni, narrati attraverso quello humor intriso di drammaticità e ferocia tipico di Wallace.

Gli otto racconti vengono trasposti in scena nella forma del monologo, del soliloquio e del dialogo.
I due attori Lino Musella e Paolo Mazzarelli – dal 2009 già al lavoro insieme in compagnia – si alternano con abilità nei ruoli del maschile e del femminile, costruendo un’alta tensione dialettica che fa emergere tutte le fragilità, le gelosie, i desideri ossessivi di possesso, la manipolazione e le violenze insiti nell’affettività maschile.
Ne escono ritratti di uomini miserabili e sterili, incapaci di amare davvero, raccontati con disturbanti risvolti tragicomici che consegnano al pubblico momenti di ilarità e di turbamento al tempo stesso.

 

Brevi interviste con uomini schifosi
di David Foster Wallace
regia e drammaturgia Daniel Veronese
traduzione Aldo Miguel Grompone e Gaia Silvestrini
con Lino Musella e Paolo Mazzarelli

disegno luci Marciano Rizzo
direzione tecnica Marciano Rizzo, Gianluca Tomasella
fonica e video Marcello Abucci
responsabile di produzione Gaia Silvestrini
assistente alla produzione Gianluca Bonagura

produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, TPE Teatro Piemonte Europa, FOG Triennale Milano Performing Arts, Carnezzeria
con il sostegno di Timbre 4, Buenos Aires e Teatro di Roma – Teatro Nazionale

durata 1 h

 

L’Arena del Sole in Cineteca
venerdì 17 marzo, ore 18.00
Cinema Lumière
Proiezione del film e incontro con Lino Musella e Paolo Mazzarelli

BRIEF INTERVIEWS WITH HIDEOUS MEN
(USA/2009) di John Krasinski (80’)

Dopo essere stata improvvisamente lasciata dal fidanzato, l’antropologa Sara Quinn cerca una spiegazione attraverso una serie d’interviste con numerosi uomini, nel tentativo di comprenderne i pensieri. L’attore John
Krasinski esordisce alla regia portando sul grande schermo il caleidoscopio di perversioni, meschinità e cinismo con cui David Foster Wallace ha rappresentato il maschio contemporaneo nella sua omonima raccolta di racconti.

Daniel Veronese è attore, drammaturgo e regista, maestro del teatro latino-americano. Ha diretto oltre 70 pièce teatrali ed è autore di più di 60 testi, tra i quali “Mujeres soñaron caballos”, “Los Corderos”, “La noche devora a sus hijos”, tradotti e rappresentati in Sud America, in Europa e nel mondo. È stato diverse volte in Italia, con allestimenti di grandi classici come “Hedda Gabler” (2010, Santarcangelo dei Teatri); e i due adattamenti cechoviani “Los hijos se han dormido” dal “Gabbiano” e “Espía a una mujer que se mata” da “Zio Vanja” (2012, Napoli Teatro Festival).

Paolo Mazzarelli è attore, regista e autore. Ha lavorato tra gli altri con Eimuntas Nekrosius, Peter Stein, Mario Martone, Davide Enia, Andrea Baracco, Andrea De Rosa, Claudio Tolcachir, Fabrizio Arcuri, Marcello Cotugno. Vince il Premio Speciale Scenario 2001 e il Premio Franco Enriquez 2005 per “Pasolini, Pasolini!”. Con Musella fonda la compagnia Musella-Mazzarelli (2009). Lavora come interprete in serie tv e al cinema in “Vallanzasca” di Placido, “La grande bellezza” di Sorrentino, “Italian Gangsters” di De Maria, “Genitori quasi perfetti” di Chiossone, “Ai confini del male” di Alfieri e “3/19” di Soldini.

Lino Musella è attore e regista. Ha lavorato, fra gli altri, con Mario Martone, Antonio Latella, Jan Fabre, Valter Malosti, Alfredo Arias, Andrea De Rosa, Fabrizio Arcuri. Nel 2009 fonda con Mazzarelli la compagnia Musella-Mazzarelli. Nel 2019 vince il Premio Ubu come miglior attore in “The Night Writer. Giornale notturno” di Jan Fabre. Per la tv è interprete in “Gomorra” e in “The Young Pope”. Al cinema lavora con Paolo Sorrentino, Pupi Avati, Mario Martone, Roberto Andò, Ronnie Sandahl. Nel 2021 è candidato al David di Donatello come migliore attore non protagonista in “Favolacce”.

 

Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 – Bologna
Prezzi dei biglietti: da 7 € a 25 € esclusa prevendita
Biglietteria: dal martedì al sabato dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00
Tel. 051 2910910 – biglietteria@arenadelsole.it | bologna.emiliaromagnateatro.com

 

Debora Pietrobono
Responsabile Ufficio stampa
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
c/o Teatro Arena del Sole
Via San Giuseppe, 8 – 40121 Bologna
tel. 051 2910954 – cell. 347 8798621
d.pietrobono@emiliaromagnateatro.com
stampa@arenadelsole.it

Silvia Mergiotti
ufficio stampa Teatro Arena del Sole
c/o Teatro Arena del Sole
Via San Giuseppe, 8 – 40121 Bologna
tel. 051 2910914 – 333 1897265
s.mergiotti@emiliaromagnateatro.com
stampa@arenadelsole.it

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Debora Pietrobono
Marco Ghidelli
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.