Informazione creata ad arte (e cultura)

Bonus Docenti 2022-2023: la guida

da Posizioni Aperte
Foto
Dopo l’annuncio dell’ipotesi di accordo raggiunto tra Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e sindacati di categoria per il rinnovo del CCNL Comparto Scuola, un altro importante contributo è stato riconosciuto ai  docenti. 

Dal 27 settembre 2022, infatti, è di nuovo attiva per l’anno scolastico 2022/2023 la Carta del Docente, il bonus di 500 euro spettante agli insegnanti di ruolo assunti con contratto a tempo indeterminato.

Riconfermato dopo l’iniziale annuncio della sua abolizione allo scadere dell’anno 2021/2022, con l’ultima Legge di Bilancio il bonus è stato rifinanziato con un importo pari a 260 milioni di euro annui a partire dal 2022.

In cosa consiste e come si ottiene? Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.

Bonus Docenti: cos’è?
Introdotto su iniziativa del Ministero dell’Istruzione con Legge 107/2016 (cd Legge Buona Scuola) il bonus è finalizzato alla formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche.

La Carta, infatti, permette ai docenti di acquistare libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro o cinema e iscriversi a corsi di laurea o master universitari, a quelli di aggiornamento svolti da enti qualificati o accreditati presso il Miur (ad esempio quelli per il rilascio delle certificazione linguistiche o informatiche).

Il contributo, dell’importo di 500 euro, sarà spendibile fino al 31 agosto 2024, mentre entro lo stesso giorno dell’anno 2023 sono ancora spendibili i soldi del bonus 2021/2022. In caso di residui, questi vengono cumulati alla somma del bonus in corso.

A chi spetta il Bonus Docenti?
Il Bonus non è riconosciuto a tutti i docenti. Ne sono beneficiari:

  • i docenti di ruolo a tempo indeterminato delle scuole pubbliche statali, sia part-time che full-time;
  • i docenti  assunti in formazione e prova;
  • i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute ai sensi dell’art. 514 del Dlgs n.297/94;
  • i docenti distacco e fuori ruolo, nonché quelli in posizione di comando;
  • i docenti all’estero e quelli delle scuole militari.

Ne restano esclusi, pertanto, i supplenti precari e i docenti GPS.

Carta Docenti: come richiederla
Una caratteristica del bonus docenti sta nel fatto che non è necessaria alcuna richiesta, ma viene conferito in automatico. Tutto ciò che bisogna fare per fruirne è registrarsi al portale cartadeldocente.istruzione.it utilizzando le proprie credenziali SPID.

La registrazione per il bonus 2022/2023 è attiva già dal 27 settembre. Sebbene ancora non sia nota la data di assegnazione del bonus è bene ricordare che quando ciò avverrà, in caso di residui presenti sulla carta docenti 2021/2022, questi verranno cumulati al nuovo saldo. Nel mentre, con i soldi ancora disponibili, è  possibile generare buoni.

Come si crea un Buono
Creare un buono è un’operazione molto semplice che necessita di alcuni passaggi. Dopo essere entrati sul portale cartadeldocente.istruzione.it ciò che devi fare è:

  • accedere alla pagina “crea buono” dal Menu;
  • selezionare l’opzione di acquisto (di persona o online) presso un esercente o un ente di formazione aderente all’iniziativa;
  • selezionare il bene e/o il servizio che si desidera acquistare;
  • inserire l’importo del buono che deve essere corrispondente al prezzo del bene o servizio che si vuole acquistare;

A questo punto si genererà un buono, accompagnato da un QR code da salvare o stampare e utilizzare online o mostrare al venditore o all’ente da cui si sta acquistando il bene o il servizio.

Con la Carta del Docente è possibile creare più buoni fino al raggiungimento del massimo complessivo del proprio portafoglio. Puoi monitorare in ogni momento i buoni creati, da spendere o già spesi, per avere certezza di quanto denaro hai ancora a disposizione.

Dove si può utilizzare la Carta Bonus Docenti
I 500 euro di bonus sono spendibili presso tutti i negozi o gli enti  di formazione aderenti all’iniziativa. Per conoscere l’elenco completo dei soggetti da cui acquistare puoi consultare l’apposita sezione disponibile sul sito cartadeldocente.istruzione.it.

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Posizioni Aperte
ID: 370781
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.