Informazione creata ad arte (e cultura)

Atti degli incontri sulle opere di Dante. II. Egloge · Questio

Atti degli incontri sulle opere di Dante. II. Egloge · Questio

Atti degli incontri sulle opere di Dante. II. Egloge · Questio
A cura di Gabriella Albanese, Gianfranco Fioravanti, Paolo Pontari
pp. VIII-336; € 54,00
Sismel, 2023
ISBN: 978-88-9290-244-2

EGLOGE a cura di G. Albanese e P. Pontari – G. Albanese, Premessa – G. Albanese, Pastorale dantesca. Recuperi filologici e documentari per una nuova lettura delle Egloge – G. M. Anselmi, Dante, l’Umanesimo, i diavoli e l’origine di una grande utopia – P. Allegretti, Le Egloge di Dante e il rapporto con i contemporanei – M. Petoletti, «Ni te, Polipheme, timerem». Intertestualità e interpretazione nell’ultima egloga di Dante – C. Villa, Comica verba (Egl. II 52) – P. Pontari, «Eridani michi spem mediamne dedisti». Dante, Pomposa e la datazione delle Egloge – V. Dadà, Nuovi contributi metrici per l’autenticità delle Egloge. QUESTIO a cura di G. Fioravanti – G. Fioravanti, Premessa – G. Fioravanti, Alberto di Sassonia, Biagio Pelacani e la Questio de aqua et terra – A. Tabarroni, «Nihil sequitur impossibile apud recte philosophantes»: la struttura argomentativa della Questio de aqua et terra – A. Casadei, Inf. XXXIV e Par. XXIX in relazione alla Questio de aqua et terra – M. Rinaldi, Pietro Alighieri, Carlo Reguardati e la Questio de aqua et terra. TAVOLE. INDICI a cura di V. Dadà. Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio – Indice dei nomi.

Gabriella Albanese è professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Pisa.
Gianfranco Fioravamti è professore di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Pisa.
Paolo Pontari è Professore Associato di Letteratura latina medievale e umanistica presso il
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di
Pisa.

Fonte

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.