Informazione creata ad arte (e cultura)

Antonio Cederna, “Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge”

Incontro a cura di Associazione Nuova Civiltà delle Macchine – APS. Sabato 29 ottobre 2022 ore 17.00 c/o Libreria Mondadori – Forlì

Antonio Cederna, “Un giro d’orizzonte. Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge”

Incontro a cura di Associazione Nuova Civiltà delle Macchine – APS. Sabato 29 ottobre 2022 ore 17.00 c/o Libreria Mondadori – Forlì

Associazione Nuova Civiltà delle Macchine – APS

Sabato 29 ottobre 2022 – ore 17:00 c/o Libreria Mondadori Corso della Repubblica,144 – Forlì

presentazione del volume

“UN GIRO D’ORIZZONTE”

Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge di Antonio Cederna a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni.

UN GIRO D’ORIZZONTE vuole essere un tributo deferente ad un grande uomo in occasione dei cento anni della sua nascita perché i suoi scritti e le sue battaglie in difesa del patrimonio storico artistico della Nazione, dei sui paesaggi ed ecosistemi siano ricordati, riletti, utilizzati per continuare la sua “lotta senza quartiere” per risvegliare nelle menti e nei cuori degli italiani un senso di responsabilità nei confronti della natura, della bellezza e della conservazione dei beni comuni.

Questa antologia, la prima così ampia per temi e mole di articoli da molti anni, illustra alcuni dei maggiori scempi perpetrati o pensati ai danni del nostro patrimonio urbanistico e ambientale dal dopoguerra fino ai nostri giorni: sventramento di centri storici, lottizzazione di foreste, parchi nazionali e litorali, strade inutili o dannose, devastazione di natura e paesaggio, speculazione edilizia, distruzione e manomissione dei beni culturali.
Articoli scritti da Antonio Cederna tra il 1949 e il 1993, assieme agli interventi parlamentari e alle proposte di legge a sua prima firma: la vita di un archeologo-giornalista che si è dedicato alla sistematica denuncia dei «limiti dello sviluppo» e di progetti insensati e nocivi promossi, con la complice ignoranza di politici e amministratori, da tutte quelle forze economiche che traggono le loro fortune dal saccheggio di territorio e ambiente.

Si tratta di un «Giro d’Orizzonte» italiano, una proposta per lettori vecchi e nuovi di Antonio Cederna coerente con l’impostazione seguita dall’autore nelle sue pubblicazioni antologiche più conosciute. Su tutte Brandelli d’Italia, curata personalmente da Cederna nel 1991, che non ha avuto secondo noi e secondo l’autore la diffusione che avrebbe meritato. Allo stesso tempo, si propone qui l’inedito dei discorsi parlamentari e delle proposte di legge a prima firma Cederna.

Pur privilegiando una impostazione tematica, l’opera è suddivisa in quattro sezioni mantenendo comunque, nell’andamento dei capitoli, un ordine cronologico. Dopo la prefazione del prof. Vezio De Lucia e le introduzioni dell’archeologa Rita Paris e della storica dell’architettura moderna Emma Tagliacollo, seguite dalla presentazione dei curatori, la prima sezione è occupata dagli scritti e dagli articoli dalle ricadute teoriche più significative.

Paesaggio ed urbanistica sono adeguatamente rappresentati. Roma, città in cui Cederna ha trascorso una rilevante parte della vita professionale e d’impegno civico e politico, ha una sezione tutta sua.
Per i discorsi parlamentari e le proposte di legge è stata predisposta una scheda indicativa di tutto quel che per motivi di spazio abbiamo dovuto tener fuori da questo libro.

Fatto forse ancora inedito nell’editoria italiana, un «Q.R. code» ipertestuale, collegato con l’archivio online della Camera dei Deputati, permetterà di scaricare comodamente tutta la documentazione su Antonio Cederna che per motivi di spazio non è stato possibile pubblicare.

Conclude infine una ricca bibliografia ragionata che fa il punto su tutta la produzione cederniana e sul conservazionismo italiano.

Antonio Cederna (1921-1996) è il padre del protezionismo ecologista italiano ed è stato tra i fondatori di «Italia Nostra». Oltre che per il settimanale «Il Mondo» ha scritto per il «Corriere della Sera», «l’Espresso» e «la Repubblica». È stato più volte consigliere comunale a Roma e parlamentare eletto come indipendente nelle liste del PCI nel 1987. «I vandali in casa» (Bari, 1956), «Mirabilia urbis» (Torino, 1965) e «Mussolini urbanista» (Roma, 1979) sono tra i suoi libri più noti.

Per informazioni: 335457202

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Giamcarlo Garoia
ID: 367999
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.