Oggi è l’8 Settembre ed in questo giorno, nel 1841, a Nelahozeves, nell’allora “Regno di Boemia” (oggi Repubblica Ceca), nasceva il grande compositore Antonin Dvorak. Si diplomò alla “Scuola per Organo” di Praga, ma iniziò a lavorare suonando il violino e la viola ed impartendo lezioni. Fu “viola principale” nell’”Orchestra del Teatro Provvisorio Boemo” e dal 1865 iniziò anche l’attività di compositore, suscitando ammirazione, incoraggiamento ed aiuto anche da parte di Johannes Brahms, al quale per un certo periodo, Dvorak s’ispirò. Presto la sua musica divenne popolare ed iniziarono anche le attività musicali all’estero, in particolare in Inghilterra ed in seguito a New York, dove dal 1892 al 1895 assunse la direzione del “Conservatorio Nazionale”. Assumendosi questo importante incarico Dvorak chiese che gli studenti nativi americani ed afro-americani dotati di talento, ma senza mezzi economici, fossero ammessi gratuitamente alla Scuola. La sua vasta opera compositiva ebbe varie influenze, da Wagner a Brahms, ma non rinnegò neppure la tradizione folkloristica Ceca. Dopo varie esperienze musicali, compositive e d’insegnamento, tornò a Praga, dove fu Direttore del Conservatorio dal 1901 fino al 1904, anno della sua morte.
Questa mia opera a grafite è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa