In uno spazio interamente dedicato all’editoria, appassionati di scrittura e lettura, autori ed editori, si ritrovano in un evento targato “EDITA – FIERA PER L’EDITORIA” sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022.
Sarà la CASCINA CUCCAGNA a Milano ad ospitare l’evento, e la casa editrice ANOTHER COFFEE STORIES di Anna Giada Altomare a presentare i suoi autori.
Saranno due i temi affrontati da Another Coffee nella giornata di sabato 8 ottobre:
“GIORNI FUGACI” attraverso le opere di Lilia Bicec (“DecaSguardi”), Edith Maria Frattesi (“L’inesorabile caducità dei fiori”) e Donato Nichil (“Leggeri come sassi”) dalle ore 12:20
e
“APOLOGIA DELLA PERDITA” con le opere di Rudy Pesenti (“È tutto perfetto”), Ernesto Erre (“Gli uffici delle tenebre”) e Andrea Costa (“Almost cut my hair”) dalle ore 14:40.
Nei tempi in cui – come i nostri – abbondano informazione e mezzi attraverso i quali rispolverare nel proprio passato, osservare il presente e pensare al futuro, gli autori di Another Coffe, non sono da meno nel mostrare e raccontare al lettore il viaggio – fondamentalmente introspettivo – che l’uomo fa dentro di sé. E lo raccontano attraverso le vite dei loro personaggi, a volte parte del mondo reale, a volte avvalendosi della fantasia, dell’immaginazione, nei modi più realistici, profondi e fantasiosi di dare la propria visione e il proprio pensiero su tematiche che determinano con un’impronta indelebile momenti della
vita di ogni essere umano, portando quest’ultimo a nuove consapevolezze e a cambiare eventualmente rotta nella propria vita.
Temi come il tempo che passa e non si può fermare, i giorni che spesso
scivolano via tra le nostre mani senza che ce ne accorgiamo e sui quali
non possiamo agire se non cercando di dare il massimo valore a quel
tempo, avendo coscienza di noi stessi e di ciò che vogliamo
raggiungere, coscienza di chi siamo, per non farlo passare invano;
prestare attenzione ai gesti, alle persone, a ciò che ci accade attorno,
affinché ciò che è fugace possa invece restare e durare un attimo in più
per poterlo fissare nella memoria e dentro di noi. Durante la vita
quotidiana accade in un istante qualcosa che ci costringe a fermarci e a
riconsiderare quello che si ha, che si è e dove si vuol andare.
Oppure, il tema della perdita, di noi stessi, per aver perseguito un
percorso che non ci apparteneva per davvero, influenzati da un modello
di perfezione che non esiste e che non risuona con ciò che si è. Perdersi
scegliendo un modello di vita col quale non si ha nulla da perdere,
materialista, che porta a qualcosa di più tragico, come la perdita dei
valori nel mondo e del rispetto e della compassione tra gli esseri umani.
La perdita di una persona cara, la fine, che mette tutto quanto in
discussione e cambia per sempre il corso delle nostre vite. Perdite che
portano con sé terreno fertile per il risvolto della medaglia in positivo, in
cui si trasforma il dolore in medicina e cambia completamente la nostra
vista sul mondo, scegliendo di fare attenzione alla bellezza che ci
circonda e all’amore nelle piccole attenzioni. Capendo, infine, che la
perdita è solo un pezzo del puzzle e un anello della catena che unisce
ogni avvenimento della nostra vita, senza il quale non saremmo ciò che
siamo. E quindi, fondamentale e necessario, che porta all’armonia della
nostra esistenza, se lo accettiamo e lasciamo che le cose accadano e
fluiscano come l’acqua di un fiume.
Questi, i temi principali e il fil rouge che collegano tra loro le opere degli
autori di Another Coffee Stories, che ci faranno compagnia e ci
porteranno nel loro mondo nella giornata di sabato 8 ottobre alla
Cascina Cuccagna.
Ingresso gratuito