Informazione creata ad arte (e cultura)

Anna Magnani: la passionaria del cinema italiano

Ricordo di una tra le più grandi attrici del cinema italiano di ogni tempo, morta a Roma il 26 Settembre del 1973.
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Anna Magnani: la passionaria del cinema italiano

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo di una tra le più grandi attrici del cinema italiano di ogni tempo, morta a Roma il 26 Settembre del 1973.

Il 26 Settembre del 1973, a Roma moriva la grande attrice Anna Magnani. Era nata nel 1908, a Roma e fin da dopo poco la nascita, fu data subito in affido alla nonna, quindi Anna fu subito abbandonata dalla madre e non conobbe mai il padre naturale. La nonna si assume tutte le responsabilità per la sua crescita ed il suo studio e la Magnani dopo un primo approccio alla musica, con lo studio del pianoforte, trovò nella recitazione la sua passione e la sua strada, frequentando la Scuola di Arte Drammatica di Roma. Iniziò a lavorare in teatro e nella rivista ed ebbe presto opportunità di collaborazione con Paolo Stoppa e Totò. I suoi inizi cinematografici partono dal 1928. Riuscì presto ad imporsi all’attenzione del pubblico e della critica per le sue spiccate doti d’interprete drammatica, sanguigna e passionale e nel 1945 raggiunse la fama mondiale con la sua straordinaria partecipazione al film “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini. Nella sua carriera vinse l’Oscar come migliore interprete, due David di Donatello, cinque Nastri d’Argento, un Globo d’Oro, un Golden Globe, un Orso d’Argento a Berlino e molti altri premi internazionali. Viene considerata tra le maggiori interpreti della storia del Cinema.

Questa è una mia opera a carboncino su cartoncino grigio/azzurro in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 383849
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.