Informazione creata ad arte (e cultura)

Andrea Mascetti: i 30 anni di Fondazione Cariplo

da Edoardo Guerri
Foto
Andrea Mascetti: Fondazione Cariplo celebra 30 anni di attività, il bilancio 2021 conferma il forte impegno nel promuovere la cultura e valorizzare il territorio

Andrea Mascetti celebra il trentennale di Fondazione Cariplo: l’impegno nella promozione della cultura e nella valorizzazione del territorio.

Fondazione Cariplo celebra 30 anni di attività

Coordinatore dell’Area arte e cultura nonché membro della commissione centrale di beneficenza, Andrea Mascetti supporta da anni le iniziative di Fondazione Cariplo. In occasione del trentennale celebrato nel corso di un importante evento che si è tenuto lo scorso 14 luglio a Milano presso il Teatro Franco Parenti, ha sottolineato il forte impegno dell’ente nel valorizzare il territorio e promuovere la cultura. Nel corso degli ultimi 30 anni, Fondazione Cariplo ha creato valore e opportunità per le persone e le comunità del territorio, attraverso il sostegno a progetti nel campo dell’arte e cultura, dell’ambiente, del sociale e della ricerca scientifica. Come ricordato da Andrea Mascetti, la Fondazione orienta le proprie risorse verso iniziative capaci di promuovere le cosiddette “buone pratiche” per la creazione di valore nel lungo termine.

L’impegno di Fondazione Cariplo

“Senza Fondazione Cariplo il mondo della cultura nella nostra regione ma anche nelle province di Novara e Verbania non sarebbe quello che oggi vediamo”, ha confermato Andrea Mascetti nel video realizzato in occasione del trentennale. I numeri del bilancio 2021 confermano il forte impegno della Fondazione, che in questi ultimi 30 anni le ha consentito di diventare un punto di riferimento per il territorio, promuovendo la vita delle comunità e supportando le iniziative più vicine ai bisogni delle persone. Sono infatti stati 956 i progetti totali finanziati lo scorso anno, di cui ben 471 in ambito artistico e culturale. La Fondazione promuove inoltre gli interventi funzionali necessari a tutelare e valorizzare il patrimonio culturale di cui fanno parte anche i beni archeologici, artistici, architettonici, museali, archivistici e ambientali, ma anche le attività artistiche, culturali e performative.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Edoardo Guerri
ID: 366369
Licenza di distribuzione:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.