Informazione creata ad arte (e cultura)

Amitav Ghosh riceve il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia

da Mariella Belloni
fonte ufficio stampa delos
Photo credits: fonte ufficio stampa delos
Nell’ambito della XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia (26 – 28 maggio), lo scrittore, giornalista e antropologo indiano di fama mondiale Amitav Ghosh riceverà, sabato 27 maggio in piazza del Duomo, il Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia.

Giunto alla sua sesta edizione, il Premio è conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane. Dopo la premiazione, alle 21.15, Ghosh, nel colloquio “La maledizione della noce moscata. Voci non umane, storie più che umane”, con lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo ripercorrerà le tappe più importanti della sua carriera e affronterà le tematiche espresse già nel titolo di questa edizione “Umani e non umani. Noi siamo natura”. Gli autori si interrogheranno sulla capacità degli umani di comunicare. Sono gli unici esseri dotati della capacità di dare un significato alle cose? Per molto tempo si è pensato che ciò fosse indiscutibilmente vero. Ma uno degli effetti del crescente sconvolgimento climatico del nostro mondo è l’averci resi consapevoli che il nostro corpo e la nostra mente sono inestricabilmente intrecciati con molti altri organismi, entità e forze.

Amitav Ghosh propone una riflessione partendo dalla storia esemplare dell’albero della noce moscata e dalla lunga parabola del colonialismo, considerato con la sua furia devastatrice alla base delle conseguenze irreversibili che vediamo oggi sul pianeta rispetto al clima.

Amitav Ghosh, nato a Calcutta, è cresciuto tra India, Bangladesh e Sri Lanka. Ha conseguito un PhD in antropologia sociale a Oxford. Per lungo tempo ha insegnato scrittura creativa alla Columbia University di New York ed è stato corrispondente per il New Yorker. I suoi libri sono stati tradotti in più di trenta lingue e hanno vinto molti premi, fra cui nel 2018 il Premio Jnanpith, il più importante riconoscimento letterario indiano. Ha ricevuto quattro lauree honoris causa. In Italia per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, beat 2020). La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi (2022), è una storia di conquista e sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sull’ambiente.

 

In foto: Amitav Ghosh _ph Mathieu Genon

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Photo credits: fonte ufficio stampa delos
ID: 377578
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.