Informazione creata ad arte (e cultura)

Alla Festa del Cinema di Roma, il diritto d’autore delle foto viene tutelato tramite NFT

da Gianluca Landone
Brad&K Productions srl - BK Studios
Photo credits: Brad&K Productions srl – BK Studios
La startup romana Metabrand.tech ha creato per gli studi professionali di fotografia una modalità innovativa per la protezione contro il plagio, facendo leva sulla sicurezza e sulla trasparenza della blockchain. Certificate le foto di BK Studios alla Festa del Cinema di Roma.

È questa l’innovazione che sta portando avanti la startup romana Metabrand.tech in partnership con BK Studios, studio fotografico specializzato in fotografia per il settore cinema ed entertainment.

Gli scatti realizzati da BK Studios – durante la recente Festa del Cinema di Roma – a volti noti come l’attore e regista Toni Servillo (protagonista nel film “La Grande Bellezza”), la cantante Malika Ayane, attori come Filippo Timi e Violante Placido, sono stati tutelati, nel loro diritto d’autore, grazie a certificati digitali sotto forma di NFT (non-fungible token).

NFT che sono realizzati grazie alla piattaforma Photochain sviluppata da Metabrand.tech su Algorand, infrastruttura decentralizzata nota anche come “the green blockchain”.

Una soluzione che garantisce, nella protezione del diritto d’autore, la massima sicurezza, data l’inviolabilità della blockchain, a costi estremamente ridotti, frazionali in confronto ad una certificazione effettuata con mezzi tradizionali (servendosi ad esempio di un notaio).
Come spiega Davide Dellacasa, fondatore e amministratore di Metabrand.tech:
“Le fotografie sono probabilmente l’oggetto digitale che online ha il maggiore sfruttamento e al tempo stesso i maggiori problemi di certa identificazione. Insomma, quello che ha più bisogno di poter diventare NFT.”

Non è la prima volta che Metabrand.tech e BK Studios applicano tale soluzione. Già nell’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia la piattaforma Photochain era stata utilizzata a protezione dei rischi di plagio per le foto effettuate sul “red carpet”.

La blockchain Algorand, su cui è costruita l’architettura del servizio, è stata selezionata da Metabrand.tech in base a criteri allineati a principi di sostenibilità ambientale.

La blockchain Algorand è stata creata dall’italiano Silvio Micali, informatico e matematico, docente del prestigioso MIT(Massachusetts Institute of Technology) e vincitore del premio Turing nel 2012.
Metabrand.tech è ufficialmente parte del network di Algorand.


Metabrand.tech (ragione sociale: Cinevoice s.r.l.) è una realtà innovativa creata da Silvia Saba e Davide Dellacasa, attuale CEO, in collaborazione con Gianluca Landone per la gestione e lo sviluppo del business e Fabio Lecca per lo sviluppo tecnologico.

Per contatti e informazioni, scrivere a: gianluca.landone@metabrand.tech

CINEVOICE S.R.L.
Viale Regina Margherita, 158
00198 Roma (RM)
P.IVA 08119611005
www.metabrand.tech

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Gianluca Landone
Photo credits: Brad&K Productions srl – BK Studios
ID: 369193
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.