Il 4 novembre 2023 alle ore 16.00 si inaugurerà la mostra personale di Alberto Casiraghy, curata dal critico d’arte Matteo Galbiati, con opere inedite e realizzate appositamente per l’evento.
Poeta, aforista, editore e artista, Alberto Casiraghy presenta, per questa straordinaria occasione, un’esposizione in cui la carta è protagonista. L’autore, che con la sua geniale e piccola Casa Editrice Pulcinoelefante ha fatto della stampa con i caratteri mobili non solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita, raccontato anche attraverso la cinematografia d’autore, offrirà a tutti la possibilità di ammirare una mostra inedita e particolarmente originale. L’intera produzione è archiviata presso la Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano.
Alberto Casiraghy ha pubblicato come editore oltre diecimila libretti tra i quali molti sono firmati dai più autorevoli intellettuali, poeti e artisti, compresa la sua amica poetessa Alda Merini con la quale si sentiva quotidianamente.
La mostra di Brugherio offre la possibilità di incontrare l’artista tra le sue opere e i suoi famosi libretti attraverso i quali è possibile ritrovarsi dentro la storia stessa dalla carta come protagonista della diffusione della scrittura, della stampa e della pittura.
Alberto Casiraghy nella sua straordinaria storia ha fatto largo impiego di questo supporto attraverso il quale ha coniugato l’arte e la letteratura con la stessa filosofia poetica. La prima sezione del percorso espositivo narra Alberto Casiraghy aforista, tipografo, editore e curioso ricercatore di culture attraverso le amicizie con grandi scrittori e artisti, la passione per la stampa a caratteri mobili e i diversi interessi che nutrono la sua fantasia.
La casa editrice
Pulcinoelefante è la perfetta sintesi di queste esperienze espresse nei “libretti d’arte”, perfetto connubio tra aforismi e illustrazione artistica. La seconda sezione è dedicata all’artista Casiraghy ed è costituita da opere realizzate in esclusiva per questa mostra, in cui gli elementi naturali ispirano le composizioni ludiche e surreali, ma attente a veicolare il suo messaggio sulle criticità del mondo.
L’evento di Brugherio è unico nel suo genere ed offre numerosi spunti di riflessione e approfondimento grazie alla possibilità di prenotarsi per tre visite guidate programmate (11-18-26 novembre) oltre alla serata dedicata alla proiezione del film “Il fiume ha sempre ragione” (16 novembre) in cui saranno presenti Alberto Casiraghy e il regista Silvio Soldini.
Nella giornata dedicata al finissage, il 26 novembre, è previsto un intervento di musica classica con il quartetto Rilke: Giulia Gambaro e Martina Verna al violino, Giulietta Bianca Bondio alla viola e Federica Colombo al violoncello.
La mostra di Alberto Casiraghy si avvarrà del sito internet sotto riportato, in fase di preparazione, attraverso il quale sarà possibile rimanere connessi con tutti gli eventi collaterali previsti compresa la possibilità di prenotarsi e di accedere a contenuti video e fotografici specifici.
Orario di apertura al pubblico
dal martedì alla domenica 15.00-19.00
lunedì chiuso
Appuntamenti (su prenotazione) Giovedì 16 novembre 2023
proiezione del film “il fiume ha sempre ragione”
Sala Conferenze, Palazzo Ghirlanda Silva,
via Italia 27, Brugherio
Visite guidate alla mostra (su prenotazione)
Sabato 11 novembre 2023 alle ore 16.00
sabato 18 novembre 2023 alle ore 16.00
domenica 26 novembre 2023 alle ore 15.00 e alle ore 16.00
Finissage (su prenotazione)
Domenica 26 novembre 2023 alle ore 17.00
con l’intervento di musica classica con il
quartetto Rilke
PressOffice Alberto Moioli – moiolipress@gmail.com