A Pisa spicca un nuovo murale straordinario che si estende su oltre 160 metri quadrati. Quest’opera d’arte urbana è stata creata dall’artista brasiliano Kobra ed è dedicata a Galileo Galilei. Questo murale rappresenta l’ultimo tassello di un eccezionale museo a cielo aperto iniziato nel 1989 da Keith Haring.
Kobra, un artista di fama mondiale noto in Toscana per il suo multicolore “David” dipinto in cima alle cave di marmo di Michelangelo, ha realizzato questo murale nella Città della Torre. Nonostante l’inaugurazione al Centro Maccarrone sia stata annullata a causa del maltempo, l’opera maestosa è comunque visibile.
Questa è la prima e la più imponente opera di street art destinata a trasformare il volto di Pisa nel contesto del Festival della Strada, un evento artistico promosso dalla Fondazione Pisa, ospitato a Palazzo Blu e sostenuto dal Comune di Pisa e dal Consiglio della Regione Toscana. Questo festival durerà fino al 7 gennaio 2024.
Il murale di Kobra, che copre oltre 160 metri quadrati, si presenta come un’eccezionale tela che narra storie di connessioni, reti e rotte, attraverso la storia di Pisa, dalla sua epoca di Repubblica Marinara fino ai tempi moderni con la nascita di Internet. Il tema è stato magistralmente interpretato da Kobra attraverso l’uso di uno dei personaggi più iconici della città, Galileo Galilei.
Il presidente del Consiglio della Regione Toscana, Antonio Mazzeo, ha sottolineato l’importanza di quest’opera d’arte, affermando che Pisa si illumina con i colori di Kobra. Ha evidenziato come questa opera ricordi a tutti l’importanza della città nel passato e nel presente, sottolineando come l’arte urbana abbia il potere di entrare nella vita quotidiana delle persone e di abbellire i quartieri senza richiedere una visita al museo. Questo murale è un regalo per tutti i residenti di Pisa e rappresenta un bellissimo biglietto da visita per la città