Informazione creata ad arte (e cultura)

A Monza l’arte contemporanea parla napoletano

da Paola Colombo
Cupydo porta la CAZZIMMA in città.

Il Napoli è da pochi giorni campione d’italia, non si contano i festeggiamenti nella città partenopea.

Un traguardo atteso e sperato da ben 33 anni, che ha portato la squadra azzurra ad aggiudicarsi il suo terzo scudetto.

Ma i festeggiamenti non si sono limitati solo al capoluogo Campano, difatti non si sono fatte attendere manifestazioni di gioia anche nelle altre principali città italiane e addirittura nel mondo: Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze, Londra, New York, sono solo alcune delle città dove i tifosi napoletani o semplici simpatizzanti hanno dato sfogo ad un’esplosione d’amore messa in standby per oltre trent’anni.

Forse è proprio dall’energia trasmessa da tutto questo entusiasmo che le opere dell’anonimo artista contemporaneo emergente Cupydo, dall’ormai inconfondibile passamontagna giallo, saranno ospitate all’interno degli spazi espositivi di una delle più influenti gallerie d’arte contemporanea in Italia e, soprattutto, punto di riferimento per tutti i collezionisti ed appassionati d’arte di tutta la Brianza: la Galleria Casati, con il suo fondatore Luca Manganiello, ha da pochissimo inaugurato la nuova sede, a pochi passi dalla precedente in via Vittorio Emanuele II, proprio nel cuore del centro storico di Monza, in via Carlo Alberto, 26.

Controverso, trasgressivo e provocatore.
Le sue opere hanno inizialmente rivoluzionato il mercato della crypto arte, hanno diviso ed entusiasmato perché si poggiano sempre sull’equilibrio tra realtà, finzione e provocazione, un mix perfetto che gli ha donato fama e riconoscibilità sul palcoscenico dell’arte contemporanea.

Questo grazie anche al suo ultimo lavoro, con la nuovissima collezione che porta il nome di CAZZIMMA BOMB.

Per la prima volta in assoluto il termine cazzimma entra a far parte dell’arte contemporanea.

Cazzimma è un’espressione partenopea, diffusa soprattutto nel lessico giovanile napoletano. Essa altro non rappresenta che la ‘furbizia opportunistica’, e colui che tiene la cazzimma è propriamente un individuo furbo, scaltro, sicuro di sé, è il dritto che sa cavarsela, anche se ciò comporta scavalcare gli altri.

L’artista decide di dare forma e colore alla cazzimma e lo fa attraverso un’opera unica nel suo genere. 

Per questa entusiasmante collaborazione con la Galleria Casati, Cupydo ha voluto creare una speciale edizione limitata intitolata “MONEY NEVER SLEEPS” che è possibile acquistare esclusivamente in Galleria.

E non si sono fatte attendere manifestazioni di interesse da parte di altrettante gallerie italiane pronte a scommettere sul talento di Cupydo e a portare nei loro spazi quest’opera dall’ anima “pop contemporanea” che pare abbia catturato l’attenzione di alcune importanti gallerie d’arte internazionali pronte a portare un pò di CAZZIMMA nel mondo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Paola Colombo
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.