Informazione creata ad arte (e cultura)

A Misano A. (RN), Bertrand Russell secondo Piergiorgio Odifreddi

da Giancarlo Garoia
Foto
Rassegna “Ritratti d’autore – I classici che aiutano a vivere” presso il Cinema Teatro Astra, Venerdì 17 Marzo 2023.

Prosegue con successo la rassegna “Ritratti d’autore – I classici che aiutano a vivere”. L’ospite di Venerdì 17 Marzo è il matematico Piergiorgio Odifreddi e il ritratto è quello di Bertrand Russell, uno dei più prolifici e influenti intellettuali del XX Secolo: matematico, filosofo, saggista, divulgatore scientifico, libero pensatore, anticlericale, pacifista, i suoi libri hanno influenzato schiere di pensatori e di persone comuni, e gli sono valsi il premio per la letteratura nel 1950. Dice Odifreddi: non potremo ovviamente citare tutti i 100 libri che Russell ha scritto nei 98 anni della sua lunga vita, ma ci concentreremo su alcuni dei più esemplari e significativi: “Introduzione alla filosofia matematica”, “L’ABC della relatività”, “Perché non sono cristiano”, “Matrimonio e morale”, “La saggezza dell’Occidente” e i tre volumi della sua “Autobiografia”.

Piergiorgio Odifreddi
Nato nel 1950 ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University (Usa), e collaborato con La Stampa, Repubblica e Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C’è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull’aritmetica.

E’ autore di best-seller che hanno diviso i lettori tra ammiratori e detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007) Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018).Ha discusso per nove anni di fede e ragione con Benedetto XVI, pubblicando con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013) e In cammino alla ricerca della verità (2022).I suoi ultimi libri scientifici sono Il Dio della logica (Longanesi, 2018), Il genio delle donne (Rizzoli, 2019), Ritratti dell’infinito (Rizzoli, 2020), Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli, 2021) e Pillole matematiche (2022).

Sul canale VIMEO della biblioteca saranno disponibili successivamente le registrazioni

Presso il Cinema Teatro Astra
di Misano Adriatico Via D’Annunzio 20

inizio alle ore 21.00

Ingresso libero sino ad esaurimento posti, senza prenotazione

info. Biblioteca 0541-618484 – IAT Misano 0541-615520

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 374572
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.