Il 22 Settembre del 1958, a Lajatico (PI), nasceva il cantante tenore Andrea Bocelli. Ipovedente fin dalla nascita, perse completamente la vista a 12 anni a causa di una pallonata sul viso, durante una partita di calcio. Pur avendo conseguito la laurea in giurisprudenza all’Università di Pisa, si dedicò al canto diplomandosi in “Canto Lirico” presso il Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia ed alternando prestazioni di musica classica ad altre di Pop, iniziò ad esibirsi in varie chiese della Valdera ed in piano bar. Arrivò alla notorietà nel 1993 cantando con voce tenorile in duetto con Zucchero il “Miserere” ed ottenendo un contratto con la “Sugar” di Caterina Caselli. Consolidò il suo successo nel 1994, vincendo nella sezione “Nuove Proposte” il Festival di Sanremo con “Il Mare Calmo della Sera”, scritta da Zucchero. Esordì come cantante lirico nel “Macbeth” di Giuseppe Verdi, esordendo a Pisa. Nel 1995 si piazzò al 4° posto al Festival di Sanremo con il brano “Con Te Partirò”, che riscosse un grande successo in Italia e che, cantata anche in versione inglese in duetto con Sara Brightman (“Time To Say Goodbye”) raggiunse il successo anche in Europa. Dal 1998 iniziò anche il successo internazionale con concerti nei più importanti teatri e nelle più prestigiose sedi internazionali, tra le quali: “Carnegie Hall” di New York, “Wiener Staatsoper” ed il Metropolitan Opera House di New York) e realizzando registrazioni discografiche tra Pop, Classica e Lirica. Come protagonista ha inciso varie opere (La Bohème, Madama Butterfly, Il Trovatore, Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Carmen, Andrea Chenier, Romeo et Juliette, Manon Lescaut, Turandot e Aida). Vari e prestigiosi sono stati I premi internazionali ricevuti e nel 2010 il suo nome è stato inserito nella “Hollywood Walf Of Fame”. Nel 2017 esce su RAI 1 il film ispirato alla sua vita “La Musica del Silenzio”. Ha duettato con grandi star internazionali come Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Stevie Wonder, Cèline Dion, Lady Gaga, Christina Aguilera, Ed Sheeran, Jennifer Lopez, Natalie Cole e molti altri. Varie le sue esibizioni alle serate inaugurali di grandi eventi internazionali, tra I quali: “Expo Milano 2015”, La Finale UEFA Champions League, il Campionato Europeo di Calcio allo Stadio Olimpico di Roma, l’Expo 2020 di Dubai. Nel 2006, per volontà di Andrea Bocelli, fu costruito il “Teatro del Silenzio”, un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa (con circa 5000 metri quadrati di area spettacolo, con 8000 posti e 5000 piante autoctone di nuova piantumazione), nel quale, nei giorni in cui il teatro non è in attività, la platea viene completamente smontata ed il palcoscenico circolare centrale viene trasformato in un laghetto artificiale. In ambito filantropico Andrea Bocelli nel 2011 ha dato vita all’”Andrea Bocelli Foundation” con la quale opera a livello internazionale con programmi tesi al superamento delle barriere generate dalle disabilità, dalla povertà ed emarginazione sociale.
Questa mia opera a grafite è in suo omaggio.
Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa