Un concerto in Puglia per ascoltare le melodie immortali di W. A. Mozart, G. Rossini, C. Gounod e G. F. Haendel, accompagnate al pianoforte dal M° Vincenzo Cicchelli, interpretate dalle voci degli allievi pronti per confrontarsi con l’emozione del palcoscenico.
Il punto culminante dopo i tre giorni di lavoro minuzioso e paziente durante i quali avranno affrontato e sviscerato aspetti tecnici e interpretativi relativi al repertorio dei compositori del secolo d’oro dell’opera italiana, attingendo dall’esperienza di Anna Bonitatibus, eletta tra le interpreti mozartiane più acclamate, oltre settanta i titoli in repertorio, dai capolavori assoluti di Monteverdi alle opere tornate alla ribalta di Cavalli, passando per la produzione operistica di Händel e dei compositori di scuola napoletana, fino all’amato Gioachino Rossini, a Giuseppe Verdi e Gaetano Donizetti nonché i compositori francesi, una carriera che la vede esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, da Teatro alla Scala a Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, Théâtre des Champs-Elysées e Opéra comique a Parigi, Teatro Real di Madrid, Staatsoper di Vienna e Royal Opera House di Londra, collaborando con musicisti del calibro di Riccardo Muti, Antonio Pappano, Juan Diego Florez, Cecilia Bartoli e Philippe Jarrousky, e, accanto all’attività artistica, un impegno nella ricerca e promozione della Lirica italiana da camera attraverso la Casa editrice musicale Consonarte – Vox in Musica, da lei fondata a Londra.
Al termine del concerto ci sarà la consegna degli attestati di partecipazione rilasciati dall’Atelier delle Arti.
Ticket: 5 euro (intero) – Gratuito (Possessori Palazzo Pesce Card)