Informazione creata ad arte (e cultura)

12 febbraio 2023: Recital per due violini. Musiche di Mozart, Bériot, Wieniawski, Piazzolla e Gardel

da Margherita Rotondi
Foto
Domenica 12 febbraio 2023 alle ore 20.00 nella Sala Etrusca di Palazzo Pesce sono protagonisti i violini del duo formato da Christine-Maria Höller e Francesco Maria Pignataro.

Un concerto in Puglia per ascoltare tre secoli di musica: dall’Allegro del “Concerto grosso” in re minore di Antonio Vivaldi ai temi celebri di Wolfgang Amadeus Mozart, passando per il “Duo concertante” di Charles Auguste de Bériot, i “Capricci” di Henryk Wieniawski e le melodie immortali di Astor Piazzolla. A guidare il pubblico in questo viaggio nei tempi e nei luoghi ci saranno Christine-Maria Höller, studi al Mozarteum di Salisburgo, diploma con lode con Helmut Zehetmair, perfezionamento con, tra gli altri, Lukas Hagen, Igor Ozim, Shmuel Ashkenasi, Gilles Apap, Rony Rogoff e Stefan Picard, una carriera che la vede esibirsi come solista con un violino Carlo Antonio Testore del 1755 in Austria, Germania, Italia, Croazia, Turchia e Argentina, e una appassionata attività di insegnamento al Mozarteum di Salisburgo in qualità di docente di Violino e Musica da camera, e Francesco Maria Pignataro, studi al Conservatorio Rota di Monopoli con Hans Van Dijk, perfezionamento con Christine-Maria Höller, attualmente nella classe di Christian Tachezi alla Gustav Mahler Privatuniversität für Musik di Klagenfurt am Wörthersee in Austria e una attività concertistica con un violino Bruno Montagne del 2014 insieme a orchestre e ensemble cameristici come Austria Festival Symphony Orchestra (Salisburgo), Alma Mahler Musikverein (Klagenfurt), Sinfonietta St. Johann (St. Johann im Pongau), Bad Reichenhaller Philharmoniker (Bad reichenhall).

Ticket 13 euro (intero) – 10 euro (ridotto under 26) – 5 euro (ridottissimo under 15)

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Margherita Rotondi
ID: 372256
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.